Condizioni di vendita

  1. I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico dalla DAMS Casa d'Aste, che agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per ciascun Venditore ai sensi dell'art. 1704 cod. civ. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e la Casa d'Aste non assume nei confronti dell'Acquirente o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria.

    Le descrizioni riguardanti la provenienza, la descrizione dei lotti nei cataloghi, condition report e qualsiasi altro materiale promozionale devono essere considerate puramente indicative, finalizzate esclusivamente all’identificazione dei lotti. Tali descrizioni, insieme a qualsiasi altra informazione o immagine, non devono essere interpretate come precise riguardo allo stato giuridico e fattuale dei lotti e non sono vincolanti per Dams s.r.l. Inoltre, queste informazioni potrebbero essere soggette a modifiche prima della messa in vendita del lotto e non possono generare alcuna aspettativa da parte degli offerenti o degli acquirenti. Dams s.r.l non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni nelle descrizioni e non fornisce alcuna garanzia (diretta o indiretta) riguardo allo stato, all’attribuzione, all’autenticità o alla provenienza dei lotti. La responsabilità in merito rimane esclusivamente del venditore, che è l’unico garante nei confronti degli offerenti e degli acquirenti. Pertanto, gli offerenti e gli acquirenti sollevano espressamente la Dams s.r.l da qualsiasi responsabilità riguardante lo stato, l’attribuzione, l’autenticità, la provenienza e la descrizione dei lotti.

    Nel caso in cui venga accertata una responsabilità da parte di Dams s.r.l, la stessa potrà rimborsare l’acquirente esclusivamente per l’importo già pagato a titolo di diritti d’asta per il lotto contestato, previa restituzione del lotto nello stesso stato in cui era al momento dell’aggiudicazione. In ogni caso, l’acquirente rinuncia a qualsiasi ulteriore richiesta nei confronti di Dams s.r.l.

  2. Gli oggetti vengono aggiudicati al migliore offerente e si intendono immediatamente regolati per cassa; il Banditore conduce l'asta partendo dall'offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il Banditore può fare offerte nell'interesse del Venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva.

  3. In caso di contestazione tra più Acquirenti, l'oggetto disputato verrà, a insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell'Asta stessa e nuovamente aggiudicato. La Casa d'Aste non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già aggiudicati e riterrà unicamente responsabile del pagamento l'Acquirente; la partecipazione all'Asta in nome e per conto di terzi potrà essere ammessa previo deposito di una procura autenticata e di adeguate referenze bancarie, almeno tre giorni prima dell'asta.

  4. Il Banditore durante l'Asta ha facoltà di abbinare e separare i lotti ed eventualmente variare l'ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra la Casa d'Aste e Venditore.

  5. Al fine di migliorare le procedure d'Asta tutti i potenziali Acquirenti sono tenuti a registrarsi prima dell'inizio dell'Asta presentando un documento di identità valido. Le offerte scritte sono valide qualora pervengano alla Casa d'Aste almeno un'ora prima dell'inizio dell'Asta. Nel caso in cui la Casa d'Aste riceva più offerte scritte di pari importo per un identico lotto ed esse siano le più alte risultanti all'Asta per quel lotto, quest'ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima alla Casa d'Aste. Le richieste di partecipazione telefoniche saranno ritenute valide purché vengano confermate per iscritto tramite e-mail e la Casa d'Aste non assume, ad alcun titolo, alcuna responsabilità nei confronti del richiedente in merito alla mancata effettuazione del collegamento. In caso di offerte identiche l'offerta orale in Sala preverrà su quella scritta o quella telefonica.

  6. L'Acquirente è tenuto a pagare in ogni caso, oltre al prezzo di aggiudicazione, la commissione d'acquisto pari al 23% IVA esclusa per ciascun lotto.
    l decreto legislativo n. 118 del 13 febbraio 2006 ha introdotto il diritto degli autori di opere e di manoscritti, e dei loro eredi, ad un compenso sul prezzo di goni vendita, successivamente alla prima, dell'opera originale, il c.d. "diritto di seguito". Detto compenso è dovuto nel caso il prezzo di vendita non sia inferiore ad €. 3.000 ed è così determinato:

    • 4% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 3.000 ed €. 50.000
    • 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 50.000,01 ed €. 200.000
    • 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 200.000,01 ed €. 350.000
    • 0,5% per la parte del prezzo di vendita compresa tra €. 350.000,01 ed €. 500.000
    • 0,25% per la parte del prezzo di vendita superiore ad €. 500.000

    Dams CASA D'ASTE s.r.l. è tenuta a versare il “diritto di seguito” per conto dei venditori alla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE). Nel caso il lotto sia soggetto al c.d. “diritto di seguito” ai sensi dell'art. 144 della legge 633/41, l'aggiudicatario si impegna a corrispondere, oltre all'aggiudicazione, alle commissioni d'asta e alle altre spese eventualmente gravanti, anche l'importo che spetterebbe al Venditore pagare ai sensi dell'art. 152 l. 633/41, che Dams CASA D'ASTE s.r.l. si impegna a versare al soggetto incaricato della riscossione.

  7. L’acquirente potrà richiedere di utilizzare un corriere o spedizioniere per la consegna, quale servizio autonomo e distinto. In tal caso, nessuna responsabilità potrà essere imputata alla Casa d'Aste. Per eventuali danni che il bene dovesse subire durante il trasporto, in particolare l’acquirente, direttamente o tramite incaricato, procederà alla verifica dell’adeguatezza dell’imballaggio, anche sulla base delle caratteristiche del bene acquistato, manlevando espressamente la Casa d'aste da qualsiasi responsabilità in merito.
    Una volta decorso il termine sopraindicato di 30 (trenta) giorni dalla data di aggiudicazione, sarà dovuto alla DAMS Casa D'aste un costo settimanale di magazzinaggio pari ad euro 10,00. Il ritiro dei beni acquistati avverrà direttamente presso la sede indicata dalla Dams Casa D'aste a cura e spese dell’acquirente il quale potrà procedere personalmente ovvero tramite persona incaricata.

  8. Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene sulla base della documentazione e delle certificazioni espressamente citate in catalogo nelle relative schede. Nessun altro diverso certificato, perizia od opinione, presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere come motivo di contestazione alla Casa d'Aste dell'autenticità di tali opere.

  9. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell'art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate come tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Stato Italiano può esercitare il diritto di prelazione entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione dell'avvenuta vendita; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso tale termine. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga effettivamente esercitato l'aggiudicatario avrà il diritto al rimborso delle somme già pagate.

  10. L'esportazione dal territorio della Repubblica Italiana di un lotto, in particolare per le opere aventi più di cinquant'anni, è soggetta alle norme contenute nel D.L. 29/10/99 n. 490 (art. 65-72). Il rilascio dei relativi attestati di libera circolazione è a cura e carico dell'Acquirente.

    La spedizione dei lotti all’estero dipende dall’ottenimento di un certificato di libera circolazione o di una dichiarazione di valore (DVAL), come previsto dal Codice dei Beni Culturali e dalle normative successive, quando applicabili. È esclusiva responsabilità dell’acquirente ottenere la documentazione necessaria per l’esportazione dei lotti. In ogni caso, la DAMS s.r.l non sarà responsabile per eventuali problematiche legate alla procedura di esportazione, compresi eventuali ritardi o dinieghi nell'ottenimento dei documenti necessari, i cui tempi e decisioni dipendono unicamente dall’Ufficio competente.

    Dams s.r.l non si assume alcuna responsabilità verso l’acquirente riguardo eventuali restrizioni sull’esportazione dei lotti aggiudicati, né per le procedure, licenze o certificazioni che l’acquirente deve ottenere in conformità alla normativa italiana.

  11. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all'asta.

  12. Si autorizza la DAMS s.r.l., concedendo il consenso, al trattamento dei dati personali ex art.23 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196 codice in materia di protezione dei dati personali, essendo stato edotto di tutte le informazioni previste all’art. 13 stesso decreto legislativo. 

  13. Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana. Ogni controversia che dovesse sorgere in relazione all'applicazione, interpretazione, ed esecuzione delle presenti condizioni è esclusivamente devoluta al Foro di Roma.

  14. Regolamento per le House Sales :

    L'esposizione sarà possibile nei giorni indicati sul catalogo solamente su appuntamento contattando i nostri uffici allo 06 45550729 o via mail info@astedams.it
    Verranno date maggiori indicazioni, come indirizzi e orari, durante la prenotazione dell'appuntamento.

    Il ritiro dei lotti, le modalità, il luogo e i giorni di ritiro, andranno concordati telefonicamente o via mail con i nostri uffici.
    Movimentazione e smontaggio, se necessario, saranno a cura e a carico dell'acquirente.
    Le lampade, appliques, lampadari e gli orologi si vendono come da revisionare. I paralumi, per quanto presenti nella maggior parte dei casi, si devono considerare non esistenti o di forme e misure diverse dalle foto inserite in catalogo.





DAMS s.r.l.

Via Aurelia 61/63 00165 Roma
Tel. 06 45550729 – 06 6876057 - Fax 06 45550194
Partita Iva/Codice Fiscale 11822741002